Il riccio dell’orgoglio è un prolungamento superiore di alcune aste. Lo si riscontra prevalentemente nelle lettere “P” quando, per essere formate, lo scrivente parte da un […]
Il riccio del soggettivismo rappresenta il bisogno di avere spazio per sé. In grafologia il riccio del soggettivismo corrisponde ad un allungamento della parte finale della […]
L’apertura rilevata negli occhielli ha un preciso significato psicologico. L’apertura che si crea quando formiamo gli occhielli rappresenta un varco, una porta, una fessura che spesso […]
La lettera “Z” rivela molto della personalità dello scrivente. Le lettere in grafologia sono delle rappresentazioni in miniatura delle nostre caratteristiche personali; anche nella formazione di […]
La scrittura rotonda è il segno della disponibilità e della generosità. La scrittura rotonda, tondeggiante o curva, denota un carattere estroverso, gioioso, giocoso, affabile, cordiale, generoso, […]
La scrittura angolosa è costituita soprattutto da angoli e punte. Queste asperità nel tracciato si riscontrano anche in quei punti dove il modello calligrafico prevede delle […]
Il calibro è la dimensione del carattere valutato nel corpo centrale della lettera. Per calcolare l’ampiezza del calibro occorre valutare la dimensione degli occhielli e delle […]
L’uso dello spazio ed i margini sono la prima valutazione di personalità. La prima cosa che balza all’occhio e che viene esaminata quando si procede all’analisi […]
La modernità ha creato un nuovo stile di scrittura: lo Script e lo Stampatello. Nella scrittura moderna si rileva l’uso di una mistura di stili che […]
La firma è la nostra identità sociale. La firma rappresenta nella scrittura ciò che noi esibiamo all’esterno, al pubblico essa è l’essenza di ciò che noi […]