
Quando una relazione finisce
16/09/2017
Il riccio del soggettivismo
29/09/2017L’apertura rilevata negli occhielli ha un preciso significato psicologico.
L’apertura che si crea quando formiamo gli occhielli rappresenta un varco, una porta, una fessura che spesso ha origini lontane, nel vissuto dell’infanzia, che rimanda ad una mancanza, ad una assenza, ad un vuoto che non è mai stato colmato. Quel vuoto ha creato una fessura nell’animo umano dello scrivente e una fessura che si trasferisce nella sua scrittura ed a seconda di dove si forma ha un preciso significato.
Gli occhielli aperti
I segni che riguardano gli occhielli sono molto importanti per la grafologia e la psicologia in generale, perché il loro significato tocca il centro nevralgico della personalità: in quel cerchietto è raccolto l’Io, il Sé interiore, quello che il più delle volte non vogliamo esibire. Infatti nel cerchio l’Io vede proiettato se stesso in rapporto al mondo esterno.
Che sia rotonda od angolosa la nostra scrittura, l’occhiello rappresenta l’immagine di Sé in rapporto con gli altri: nel caso di una grafia Rotonda questo rapporto è vissuto con generosità e disponibilità, mentre nel caso di Angolosa il rapporto è vissuto con diffidenza e difficoltà, avendo la persona la priorità di cautelare se stesso.
L’occhiello è formato da una circonferenza, un cerchio che racchiude un’area, di conseguenza c’è una polarità tra la sua parte interna ed esterna. La parte racchiusa rappresenta l’Io soggettivo, come si sente il soggetto e come si vede e si pone nell’ambiente esterno che sta al di fuori di quell’occhiello.
In presenza di occhielli aperti la persona si apre agli altri, all’ambiente sociale: questo implica fiducia, slancio, bisogno e desiderio di condividere, volontà di vivere e quindi emozioni intensissime, ma può anche rappresentare una ferita aperta, un qualcosa che non si è concluso.
Ma al tempo stesso può rappresentare anche una dipendenza dall’esterno: quando non ci si sente completi, sufficienti, si ha bisogno di ricevere qualcosa dall’ambiente e questo può portare a delle forme di dipendenza, di bisogno affettivo, di bisogno di riscontro e conferma.
Il significato preciso dell’apertura lo si comprende valutando tale segno con altri elementi che emergono dalla scrittura in generale: alcuni occhielli sono tracciati due o più volte intorno a se stessi e ciò indica chiusura ermetica ed accentuata. Questo bisogno di protezione dall’esterno è all’opposto dell’apertura.
Le aperture degli occhielli non possono essere lette tutte nello stesso modo. A seconda di dove esse si trovano e di come sono formate si comprende il bisogno di influenza che rappresenta l’occhiello stesso. Altro indice che potrebbe dare indicazioni sulla qualità dell’apertura e la sua rilevanza, incisività sulla personalità del soggetto scrivente è valutare la loro quantità nel complesso nell’intera scrittura.
Se la presenza numerica di tale segno negli occhielli è bassa, e pertanto poco incidente, rimane una richiesta latente, onirica, legata al desiderio inespresso. Diversamente l’esigenza è sentita con una certa prepotenza e probabilmente il soggetto scrivente tenderà a svolgere un tipo di vita che dia soddisfazione a questi suoi bisogni che sente come delle vere e proprie necessità.
Apertura verso l’alto
Le aperture degli occhielli verso l’alto (l’area intellettiva del pensiero) sono aperture e disponibilità ricettive, verso i pensieri, le idee, la creatività e l’immaginazione; questo può significare che lo scrivente è una persona particolarmente creativa, portata al pensiero filosofico e con delle qualità che investono la sfera dell’immaginazione, dell’elaborazione mentale e della progettualità.
L’apertura verso l’alto rappresenta la capacità a ricevere, una particolare sensibilità anche in forma artistica e creativa, si apre al sapere ed alla conoscenza con grande fiducia e disponibilità, ma creando anche il rischio di essere eccessivamente influenzabili e suggestionabili.
L’alto rappresenta anche una certa fragilità nei confronti dell’autorità che può anche abusare ed essere invadente e creare dei condizionamenti che non fanno sentire liberi. Se l’occhiello rappresenta l’Io soggettivo, lasciare un’apertura al vertice indica che nella personalità è presente un’apertura, una precisa richiesta dell’Io, una ferita che chiede di essere colmata.
La persona ricerca corresponsione affettiva, ha bisogno di tenerezza e di manifestazioni concrete: baci, abbracci, coccole, piccoli gesti che la facciano sentire riconosciuta. Questa apertura degli occhielli è indice di apertura della mente, che si eleva verso la spiritualità, il misticismo e all’intuizione.
Se la presenza degli occhielli aperti verso l’alto è di una certa intensità in questo caso la richiesta affettiva è costante e sproporzionata all’offerta, la persona non si sente satura, pertanto ricerca una compensazione a questa “fame affettiva”.
In tal caso la personalità è facilmente influenzabile e potrebbe cedere di fronte a stimoli affettivi ed erotici, i rapporti sono basati sul gioco dell’attrazione dei sensi e dell’adulazione passiva. Può trovare compensazione nella spiritualità, nel misticismo, nella religione, nell’arte o nella ricerca di contatti con gli altri, dipende dal contesto grafico, saranno gli altri segni grafologici a fornire queste informazioni.
L’apertura in basso
L’apertura degli occhielli verso il basso (l’area dei bisogni materiali) denota una mancanza nelle basi concrete, che fanno la struttura e la materialità del vissuto, riguardano esigenze primordiali come quelle del cibo, del sesso, del sostegno economico. In questo caso lo scrivente ha bisogno dell’aiuto esterno, soprattutto di tipo materiale od economico, tale dipendenza crea la sua compromissione nell’autonomia e nella capacità di sentirsi completamente indipendente e bastevole a se stesso.
Qualcosa di materiale, di tangibile, nel suo vissuto è venuto a mancare e questo bisogno è rimasto nella memori dello scrivente ed è percepito come privazione, come un qualcosa che gli altri potevano avere ma che a lui è stato negato, quindi si sente il bisogno di colmare quel vuoto anche con beni strettamente materiali ed economici.
Anche se col tempo il bisogno materiale è stato soddisfatto, la privazione vissuta nell’infanzia o nel passato è un ricordo che rimane, indelebile come una cicatrice. La breccia rivolta verso il basso indica la presenza di una breccia indebita verso l’istintualità e tutto ciò che riguarda gli istinti in sé ed i bisogni primordiali dell’uomo, che rimangono nonostante la modernità della nostra esistenza.
Potrebbe mancare il controllo dell’istintualità e dell’aggressività che ad essi ne consegue, un’aggressività anche di tipo passivo non necessariamente attiva ed esibita, pensiamo ad esempio alla bramosia di certi serial killer che uccidono per soddisfare quelle pulsioni sessuali che con comportamenti normali ed adeguati non riescono a placare.
Col varco creato dalla fessura dell’occhiello si realizza una connessione, una comunicazione particolarmente diretta con la sfera dell’azione istintiva e poco controllata dalla razionalità del soggetto, senza che intervenga la mediazione della razionalità, dell’osservanza delle regole sociali, con le conseguenze del caso secondo quanto rivelano gli altri tratti grafici.
Una scrittura che presenta questo tipo di segno è quella del serial killer Jeffrey Dahmer.
Se tuttavia tale apertura resta un segno che, pur in qualche misura pericoloso in sé, tuttavia è isolato, ossia non si associa ad altri segni che ne rafforzino eventualmente il valore psicologico di pericolosità, può anche essere poco significativa nel complesso generale dei tratti grafici del soggetto, può indicare in tal caso un desiderio latente, un ossessione libidica che esplode nei sogni rimanendo pertanto nell’inconscio controllato senza travasare nella vita reale di tutti i giorni.
Quanto alla parte restante dell’occhiello, essa viene dal soggetto tracciata similmente ad una copertura, ad un nascondimento dalla spazialità simile a quella di una caverna che si apre su una gola, su un abisso; in qualche caso essa è tracciata con la dinamica oltremodo violenta della stretta di un cappio attorno al collo.
L’apertura a sinistra
Gli occhielli aperti a sinistra fanno supporre ad un rapporto mal gestito col proprio passato, con la famiglia, in particolare con la madre (la sinistra rappresentano proprio il vissuto in famiglia e con la madre), indicano il bisogno di mantenere quel rapporto che rassicura, che garantisce amore e che satura il bisogno affettivo percepito come importante e dominante.
La famiglia, ed in particolar modo la madre, non hanno saputo dare amore e considerazione a sufficienza, sono stati carenti in affetto, disponibilità e riconoscimento del valore, delle capacità e qualità, la persona che fa tale segno rimanda ad una carenza affettiva inadeguata o del tutto assente.
La madre forse non è stata abbastanza amorevole ed affettuosa, non come avrebbe voluto lo scrivente, che percepisce una mancanza che viene da lontano ma che si fa ancora sentire. E questo bisogno di affetto materno non ricevuto lo si ricerca ancora, nelle persone care, negli altri, creando una forma di dipendenza affettiva. In tal caso la scrittura presenterà anche un altro segno dell’inclinazione: la Pendenza.
L’apertura a destra
L’apertura verso destra (la parte che riguarda il futuro e la figura paterna) denota la difficoltà partita nel riconoscimento paterno, che è stato lontano, distante, poco presente e svalutante. Avere un padre presente, che rassicura, che valorizza incide positivamente sulla propria autostima ed aiuta ad essere propositivi e costruttivi nella vita, diversamente ci si sentirà mai all’altezza di ogni situazione.
L’apertura a destra denota una incapacità di realizzazione personale per mancanza di fiducia nelle proprie capacità e qualità (quelle che non erano riconosciute dal padre), si teme di sbagliare quindi non si agisce e si rimane inattivi, questo porta a non poter realizzare i sogni ed i progetti che si vorrebbero.
Gli occhielli aperti verso il lato destro della lettera denotano una propensione erotica senza molti freni verso l’altro, ma nella rigidità che contrassegna la scrittura acquistano talora la forma di un’aggressione a forte componente erotica: se le aperture sono a tenaglia rappresentano quasi una fauce spalancata.
Se poi le aperture degli occhielli sono fatte in più direzioni va tenuto conto del significato combinato delle direzioni a cui sono applicate.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook-Gruppo: Grafologia e d’intorni.