Il segno Largo Di Lettere
12/12/2023Il lato oscuro del narcisismo
22/01/2024Il simbolismo orizzontale della scrittura rappresenta il rapporto con gli altri.
Quando scriviamo, il movimento sul foglio da destra a sinistra rappresenta il nostro modo di procedere nel futuro, esprime la modalità con cui noi ci percepiamo nell’ambiente, come sentiamo gli altri e come ci relazioniamo con loro. In pratica descrive il nostro carattere sciale, la nostra dinamicità e la predisposizione verso il prossimo.
Lo spazio orizzontale
L’ampiezza del campo di coscienza, la disponibilità intellettiva ed affettiva nei confronti degli altri e delle loro idee, un atteggiamento estroversivo ed esplorativo si manifestano attraverso un movimento grafico sciolto, ampio e slanciato nel senso orizzontale del rigo e del foglio.
La sollecitazione di un marcatore somatico positivo produce slancio, proiezione verso il futuro, slancio verso destra ed una buona occupazione dello spazio in orizzontale. La scrittura prodotta è una scrittura che procede senza timore verso la direzione destra e con una buona evidente velocità.
Un esempio di un atteggiamento estroversivo lo si trova, ad esempio, nella scrittura qui sotto che ha buoni spazi bianchi ed una buona velocità.
La preoccupazione di difendere se stessi e le proprie idee, il timore di concedere troppo spazio agli altri e di esserne condizionati, un atteggiamento introversivo, che limita gli spazi di perlustrazione e reprime le tendenze, sono espressi da un movimento grafico ristretto, che ravvicina le lettere e le parole. In tal caso manca l’occupazione orizzontale dello spazio: la scrittura risulterà addossata, lenta e trattenuta.
La sollecitazione di un marcatore somatico negativo suggerisce di non proseguire perché si profila una situazione di pericolo e di allarme. Un marcatore somatico positivo invece crea fiducia nel futuro e nelle proprie azioni. Entrambi questi elementi influiscono sullo sviluppo orizzontale della scrittura.
Un esempio di atteggiamento introversivo lo si trova, ad esempio, nella scrittura qui sotto.
Damasio definisce marcatore somatico quella sensazione piacevole o spiacevole che sentiamo nel momento in cui ci torna in mente l’esito positivo o negativo di una scelta o di un’azione, da qui la formazione di emozioni che possono condizionare la nostra scrittura.
Il marcatore somatico negativo agisce come un campanello d’allarme relativo al pericoloso esito dell’opzione che abbiamo davanti. Questo segnale ci fa abbandonare immediatamente quel determinato percorso decisionale e ci porta così a scegliere fra alternative che lo escludono.
Il marcatore somatico ci protegge da perdite future e consente di scegliere entro un numero limitato di possibilità. Viceversa, un marcatore somatico positivo funge da stimolo e da scorciatoia verso l’alternativa selezionata.
La scrittura si comporta nello stesso modo: si apre e si allarga nel senso orizzontale, ed anche in dimensione (data dal calibro), quando è sostenuta da un pensiero positivo, viceversa si ritira sulla dimensione orizzontale e spesso anche nella dimensione.
Un orizzontale ben sviluppato è segno quindi di sentimenti di positività, di ottimismo, di fiducia, di disponibilità, un senso orizzontale poco sviluppato parla di sentimenti di paura, di tensione, di sfiducia, di poca disponibilità.
Il simbolismo della scrittura
In una scrittura va interpretato ed è simbolicamente significativo anche il non scritto, il non occupato, in quanto quando scriviamo inconsciamente decidiamo come gestire lo spazio bianco.
Girolamo Moretti (1879-1963), fondatore e caposcuola della grafologia italiana, ha implicitamente attribuito una valenza simbolica alla lettera, al collegamento interletterale, alla parola, allo spazio tra lettere e tra parole trattando del Largo di lettere, del Largo tra lettere e del Largo tra parole.
Questi elementi grafici, considerati in reciproca proporzione, sono costitutivi della sindrome della Triplice larghezza, se la scrittura si estende ed avanza con un buon ritmo e dimensione: la scrittura sarà quindi distesa, veloce, con un buon spazio bianco all’interno.
All’opposto se tali segni si addensano nello spazio lineare orizzontale, originando Stretto di lettere, Stretto tra lettere e Stretto tra parole, danno luogo alla Triplice strettezza. Un esempio lo si trova nella scrittura che segue.
Il significato, positivo e/o negativo, dei singoli segni non deve mai essere considerato in assoluto, ma sempre e solamente in rapporto al contesto grafico.
Scrivendo le singole lettere, procedendo in orizzontale sul foglio, l’Io descrive un proprio autoritratto dinamico in cui l’ampiezza dell’occhiello è proporzionale allo spazio-tempo dedicato al pensiero.
Lo spazio interletterale, ed il collegamento di una lettera con la successiva all’interno di una parola, rappresentano la modalità con cui l’Io si relaziona con il Tu e con la sua realtà esterna. La parola, costituita da un certo numero di lettere in cui si raffigura l’Io, rappresenta la concatenazione delle esperienze.
Lo spazio tra parole rappresenta simbolicamente il tempo di riflessione che l’Io si riserva prima di intraprendere nuove esperienze. Per primo G. Moretti ha intuito che i significati simbolici sottendono ragioni neurobiologiche del pensiero e delle emozioni ed implicano l’interazione sistemica delle strutture sottocorticali, corticali e neocorticali implicate.
Spazio e cervello
La Triplice Larghezza oggettiva la funzione sistemica (o meno) delle tre aree del cosiddetto “cervello triuno”, in reciproco rapporto di interazione dinamica:
- Il Largo-Stretto di lettere registrano le funzioni del tronco del cervello;
- il Largo-Stretto tra lettere quelle del cervello limbico;
- Il Largo-Stretto tra parole quelle della neocorteccia e del cervello razionale.
A seconda degli individui, una istanza domina sull’altra oppure possono reciprocamente integrarsi. Emergono tre tipi di motivazioni, di intenzioni e di desideri che possono combinarsi ed integrarsi armoniosamente o scontrarsi sullo sfondo di una complessa e dinamica connessione tra razionalità, affettività e pulsioni.
La complessa unità-molteplice del cervello umano, del resto, ci spiega come la gerarchia tra le istanze della ragione, dell’affettività e delle pulsioni appaia instabile, rotatoria, complementare, concorrente e antagonista insieme.
L’individuo non nasce predeterminato, ma è aperto all’esperienza e all’apprendimento. Dal punto di vista neurofisiologico la possibilità di valutare preventivamente le conseguenze delle nostre azioni (Largo tra parole) e di sospenderne temporaneamente l’esecuzione motoria grazie all’intervento del pensiero è permessa dai lobi frontali, che possiamo considerare la sede in cui si radica l’essenza della nostra natura umana, ovvero del libero arbitrio.
Le decisioni giuste presuppongono sempre una armoniosa interazione tra intuito, sentimento e ragione. La modulazione equilibrata, nella sua ritmica variazione, della Triplice larghezza, ne è la traduzione grafica sul foglio di ciò che sentiamo.
Le triplici Larghezze
La triplice larghezza è data da: Largo di lettere, Largo tra lettere e Largo tra parole.
Nel Largo di lettere si considerano gli occhielli delle “o”, delle “a”, delle “g”, delle “d”, delle “q”. La larghezza della lettera, seguendo la misurazione morettiana, è data dal rapporto tra la sua larghezza e la sua altezza. Il valore medio corrisponde a 5/10, al di sotto del quale subentra lo Stretto di lettere.
Neurofisiologicamente il segno Largo di lettere è il prodotto della dinamica continua tra tensione ed estensione muscolare, corrispondente a quella dell’affermazione e dell’espansione dell’Io. Misura il grado di potenziale apertura mentale dell’Io verso il Tu e la disposizione a capire e ad accogliere le idee altrui.
La dinamicità del contesto grafico ne attiva le potenzialità, la scrittura avrà pertanto una buona gestione dello spazio bianco sia del foglio che tra le parole.
Il segno Largo tra lettere si riferisce ad una grafia in cui lo spazio interletterale può contenere un occhiello di media grandezza. Il segno individua simbolicamente lo spazio che si è disposti a concedere al Tu; esprime come l’Io, nella sua reazione emotiva, si rapporta al Tu, in modo liberale, equilibrato o meno.
Per Moretti rientra nel simbolismo di relazione in cui si esprime l’apertura del sentimento, del pensiero e dell’intelligenza dell’Io verso il Tu. Se tende a rimanere sul valore medio, al sentimento si accompagna la razionalità nel giudicare e obiettività.
Se i valori tendono a superare la media, si ha generosità, la quale nei gradi elevati diventa prodigalità e dispersione dell’Io, aspetti di grandiosità e manie di grandezza, tendenza a fantasticare.
Triplice Strettezza
Il movimento extratensivo di espansione orizzontale tra lettera e lettera è di natura talamica. Il talamo partecipa al funzionamento di tutti i sistemi sensoriali – escluso il sistema olfattivo – e gioca un ruolo chiave nei movimenti volontari, nella regolazione del ciclo sonno-veglia e dello stato di coscienza, nel controllo dell’eccitazione e dell’emozione, e, infine, in alcuni aspetti della capacità di memoria.
E’ importante che la grafia presenti il collegamento tra una lettera e l’altra: la sua assenza esprime la mancanza di un rapporto tra l’Io e il Tu.
Il collegamento interletterale rappresenta, infatti, l’andare dell’Io verso il Tu, come l’Io si rapporta al Tu e al mondo esterno, se in modo disteso, sciolto, aggressivo, preoccupato.
La paura dell’ambiente può deriva da una educazione eccessivamente inibente o da esperienze di situazioni percepite come minacciose. Il timore di un attacco continuo coinvolge tutta la personalità per cui il soggetto si chiude al mondo esterno, e la sua scrittura nel senso orizzontale si accorcia.
Lo spazio tra lettere in genere aumenta con il tempo per raggiunta maturità e buone capacità di socializzazione. In età adolescenziale, in coerenza con l’aumento dell’attività introspettiva, si ha un restringimento dello spazio orizzontale tra le lettere.
Spazio tra le parole
Lo spazio orizzontale tra le parole riguarda il pensiero, il ragionamento, la premura ed il bisogno di essere rassicurati dalle proprie valutazioni positive.
Lo spazio che intercorre tra una parola e la successiva ed indica il tempo riservato al ragionamento prima di intraprendere un’azione e reagire ad uno stimolo, l’attitudine e la capacità di critica e di riflessione anche in prospettiva.
Il soggetto cerca di capire l’essenza delle cose in una visione globale, ne discute i motivi e le ragioni, è disponibile ad accogliere anche le ragioni altrui.
Il grado medio, 5/10, corrisponde ad una distanza equivalente all’ampiezza di tre-quattro occhielli di media grandezza considerati tra tutti quelli presenti nella scrittura. Sotto il grado medio si passa al segno Stretto tra parole.
Largo tra parole oltre la media indica una mente ipercritica portata a cogliere nelle situazioni e nelle persone soprattutto gli aspetti negativi. Il soggetto, di conseguenza, è facilmente insoddisfatto di sé e degli altri e difficoltoso a convincersi. Un eccessivo spazio tra le parole può rivelare timori, insicurezze, frustrazioni. La valutazione deve essere fatta in rapporto al contesto del grafismo e all’età dello scrivente.
Dal punto di vista neuropsicologico si concretizza nel segno la complessa interazione tra le attività elaborativo semantiche dei nuclei del talamo e dei lobi frontali, ai quali vengono attribuiti i compiti di programmare – in ordine a un immediato o lontano futuro – una serie di atti orientati alla realizzazione di compiti di ordine sia teorico che pratico.
Ciò significa che ai lobi frontali spettano le importanti e superiori funzioni, tipicamente umane, dell’orientamento cosciente che esige ponderazione e programmazione ovvero del potere decisionale.
L’emozionalità secondaria, l’elaborazione cognitiva delle emozioni hanno il sopravvento sulle funzioni impulsive. Il marcatore somatico ha qui la funzione di accentuare l’attenzione sugli elementi di un problema e sulla razionalizzazione favorendo il prevalere della modalità intenzionale su quella sensoriale ed affettiva.
Se vuoi rimanere aggiornato seguimi sulla mia pagina Facebook-Gruppo: Grafologia e d’intorni.